Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search
Icon info paratiche

Conosci le 2 principali tecniche di iniezione?

Colpo di freccia o a tratto Z? Ti presentiamo le 2 principali tecniche di iniezione: il metodo standard e la tecnica del tratto Z.

Tecniche di iniezione: il metodo standard

La prima tecnica di iniezione si chiama Metodo Standard. Come funziona? Si stende la cute sopra l'area di iniezione tra le dita della mano che in quel momento è libera, si introduce l'ago a 90° in direzione perpendicolare alla zona di puntura, utilizzando un rapido movimento simile a un colpo di freccia. In questo modo si minimizza anche il dolore.

Metodo standard: cosa si rischia?

Con il metodo standard si potrebbe andare incontro alla fuoriuscita del farmaco lungo il tratto dell'ago e nel tessuto sottocutaneo. Oltre al dolore, che aumenta sensibilmente, si altera l'assorbimento del farmaco nel corpo di chi riceve l'iniezione.

Tecniche di iniezione: il tratto Z

La tecnica del tratto Z prevede l'utilizzo della mano libera per tirare la cute e il tessuto sottocutaneo di circa 3-4 centimetri da un lato verso il basso rispetto all'area della puntura. L'iniezione si esegue introducendo l'ago a 90° con un rapido movimento - quasi come un dardo - e, conclusa l'introduzione del liquido, si rimuove l'ago e poi si rilascia il tessuto scostato con la mano.

Il tratto Z piace ai muscoli

Con la tecnica di iniezione a tratto Z si crea un percorso non lineare che impedisce al liquido di risalire verso il tessuto sottocutaneo. La tecnica del tratto Z può essere utilizzata in qualsiasi gruppo muscolare appropriato, l'importante che sia dotato di un tessuto dislocabile di almeno 2.5 centimetri.

Ti può interessare anche:
04 farmaco intramuscolo 185x185

Quando il farmaco prende la via dell’intramuscolo

Lo sai che i muscoli sono più irrorati di sangue e anche meno sensibili del tessuto sottocutaneo? Così i farmaci sono più facilmente tollerati. Un farmaco viene assunto via intramuscolo quando il principio attivo deve avere un’azione rapida. Ma non solo: contano anche i tipi e i volumi di farmaco da iniettare.
03 siringhe aghi monouso 185x185

Un'immersione nel mondo delle siringhe e aghi monouso

Dalle siringhe monouso passando agli holder, dispositivi che si integrano con l’ago monouso, per arrivare alle siringhe pre-riempite. Il mondo degli aghi: conosci l’ago “a farfalla”?
02 iniezione siringa 185x185

A ogni iniezione, la sua siringa

Scopriamo insieme la siringa giusta per ogni iniezione, dall’insulina agli antibiotici fino ai farmaci fotosensibili. E ancora... quanto sono lunghi gli aghi? Per i bambini si usano le stesse siringhe?

Potrebbe interessarti
Kit pronto iniezione245x174

Kit ProntoIniezione

Comfort e protezione: il kit comprende siringhe Ultrafin con ago e tamponcini asciutti in tessuto non tessuto ed un apri-fiala antitaglio.
Disinfettante 245x174

Disinfettanti

Sono le soluzioni disinfettanti con azione battericida e antisettica.
Siringhe 425x174

Siringa Ultrafin

Ultrafin è una siringa con ago sterile monouso, apirogena e atossica, nata dalla ricerca Indolor® experience.