Loading...
Prodotti
Ritorna a Menù
Products panel
loading search

Cura e protezione del piede

Cerotti e dischetti per calli e duroni

Aiutano ad eliminare la callosità
proteggendo dallo sfregamento.

COSA SONO?

Agiscono contro calli e duroni, diversificate per forma e dimensione per offrire un rimedio più indicato in ogni situazione.

COSA FANNO PER TE?

Proteggono dallo sfregamento e donano sollievo rapido dal dolore, suddividendosi in tre formati diversi.

DISCHETTI CALLIFUGHI*: con paracalli tondi per una protezione in più contro lo sfregamento delle calzature.

CEROTTI PARACALLI*: proteggono dallo sfregamento e aiutano a eliminare le callosità.

CEROTTI CALLIFUGHI**: grazie al morbido spessore, proteggono dallo sfregamento e prevengono la formazione di callosità più profonde.

LA LORO PARTICOLARITÀ?

Il morbido lattice del cerotto paracallo esercita un’azione protettiva sull’area interessata, mentre l’acido salicilico di dischetti e cerotti callifughi agisce sugli strati più esterni della pelle esfoliandoli e favorendo l’eliminazione delle callosità.

IN CHE FORMATI PUOI TROVARLI?

DISCHETTI CALLIFUGHI con paracalli tondi
dischetto callifugo: Ø 0,8 cm
paracallo: Ø 2 cm

CEROTTI PARACALLI
ovali 2,8 x 1,8 cm

CEROTTI CALLIFUGHI
strisce ritagliabili 6 x 4 cm

Sono Dispositivi Medici *CE0051 - Fabbricante: Eurosirel S.p.A e **CE – Fabbricante: Eurosirel S.p.A. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni d’uso.
Autorizzazione Ministeriale del 25.08.2025

Consigli per te
Verruche 185X185

Verruche ai piedi, che dolore!

Le verruche sono causate da un’infezione dovuta al virus del papilloma umano (HPV) e possono presentarsi in diverse parti del corpo: quelle sulle piante dei piedi sono particolarmente dolorose. Scopriamone la classificazione, le cause, i trattamenti.
Calli duroni 185X185

Calli e duroni, il vademecum

Calli e duroni sono lesioni superficiali sulla pelle del piede. Meglio non sottovalutarli perché la salute dei piedi è fondamentale per il benessere dell’intero organismo.
Vesciche 185X185

Vesciche: cosa sono, quali sono le cause e come intervenire

Le vesciche sono lesioni cutanee comuni che si manifestano come rigonfiamenti della pelle contenenti fluido. Si formano in risposta a una varietà di fattori, tra cui attrito, pressione, scottature e infezioni. Possono insorgere in diversi parti del corpo, ma principalmente su mani e piedi e, se si lacerano, causano dolore e diventano a tutti gli effetti una ferita che deve essere curata. Sono particolarmente frequenti tra chi pratica attività sportiva ma anche tra chi indossa una calzatura inadeguata solo per una breve passeggiata. Quelle ai piedi possono essere anche le più fastidiose perché sottoposte a continuo stress e sfregamento con le calzature. In questo caso, i soggetti più a rischio? Runner ed escursionisti.